General tools

|  Overview  |  Climate Change | Energy | Smart City | Sustainable Mobility | Urban Governance | General Tools |

_

BANCHE DATICONTATTIDOCUMENTINORMATIVEPROGETTISITI WEBSOFTWARETOOL

 

Barra

GENERAL TOOLS

_

 This section lists a number of useful links that, while not directly related to the main fields of interest dealt with by TeMA-Lab, are within the broader urban planning field of interest.

 

ISTAT

The National Statistics Institute is a public research institute. Present in the country since 1926, it is the main producer of official statistics in support of citizens and public decision makers. In the Products section >> databasesit is possible to visualize and download all  the  data.  Access is free. Each database is accompanied by several meta-information (methodologies, classifications, definitions) on the subject.

Portale Cartografico Nazionale

The National Geoportal contains the maps available on the Italian territory developed on on the main environmental and territorial themes. The map, which is the Base Cartographic Reference, is accompanied by a corresponding set of homogeneous information (metadata)  useful to understand, compare and exchange the data content described. These informations give rise to the National Directory of Spatial Data.

CIRCE

The Laboratory of Cartography and GIS directs and develops its research and experimentation to the recovery of information assets and cartographic documents useful to analyze the transformation of the territory in its multidisciplinary aspects.One of the main task is the  to archive, process, disseminate and distribute the photographic cartographic and satellite heritage.

SIT Regione Campania

Geographic Information System of the Campania Region.

 

CONTATTI

ISOCARP

ISOCARP is a global association of experienced professionals in urban planning, from more than 80 countries worldwide.

AESOP

It ‘an international association founded with the aim of representing the interest of planning schools in Europe within governments and national and international organizations, and to promote the development of teaching and research in the field of planning.

ECTP-CEU 

The European Council of Town Planners is an organization that holds together several institutions of spatial planning across Europe.

INU

The National Institute of Urban Planning was established in 1930 to promote the urban studies, and disseminate the principles of planning.

AISRe (italian organization in regional studies)

AISRe is a scientific association that aims to develop research, training and dissemination in regional science disciplines.

Normattiva

Si tratta di una piattaforma di informazione on line sulle leggi italiane. Le leggi presenti nella banca dati “Normattiva” possono essere consultate nelle tre seguenti modalità:

– nel loro testo originario, come pubblicato nella Gazzetta Ufficiale;
– nel testo vigente, e quindi effettivamente applicabile, alla data di consultazione della banca dati;
– nel testo vigente a qualunque data pregressa indicata dall’utente.
Di seguito sono elencati i principali testi legislativi in materia di urbanistica articolati in legislazione nazionale e legislazione regionale facilmente reperibili attraverso una “ricerca semplice” all’interno del sito:

Normativa nazionale

Legge 17 agosto 1942, n. 1150
Legge urbanistica nazionale
Decreto Interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444
Standard urbanistici

Legge 28 gennaio 1977, n. 10
Norme per l’edificabilità dei suoli

Legge 5 agosto 1978, n. 457
Norme per l’edilizia residenziale

Legge 28 febbraio 1985, n. 47
Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive

Legge 24 marzo 1989, n. 122
Programma urbano dei parcheggi

Legge 18 maggio 1989, n. 183 e succ. mod.
Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo

Legge 6 dicembre 1991, n. 394
Legge quadro sulle aree protette

Legge 17 febbraio 1992, n.179
Norme per l’edilizia residenziale pubblica
(Articolo istitutivo dei programmi integrati – Cap. V, art. 16)

Testo coordinato del nuovo codice della strada
DL 285/92 e DL 360/93; DPR16/12/92 n.495 e DPR 16/9/96 n. 610

11 Legge 4 dicembre 1993, n. 493
Disposizioni per l’accelerazione degli investimenti per il sostegno dell’occupazione e per la semplificazione dei procedimenti in materia edilizia
(Programmi di recupero urbano – art.11)

Decreto del Ministero dei LL. PP. 1 dic. 1994 (a)
Programmi di recupero urbano – modalità generali per la concessione dei contributi

Decreto del Ministero dei LL. PP. 1 dic. 1994 (b)
Programmi di recupero urbano – direttiva per la regolamentazione dei criteri e delle procedure di formazione

Legge 28dicembre 1995, n.549
Legge finanziaria

D.P.R. 12 aprile 1996, G.U. 7/9/96
Valutazione di impatto ambientale

Legge 23 dicembre 1996, n. 662
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica

Legge 15 marzo 1997, n.59
Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed Enti Locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa

Legge 15 maggio 1997, n. 127
Misure urgenti per lo snellimento dell’attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e controllo

Legge 23 maggio 1997, n. 135
Disposizioni urgenti per favorire l’occupazione

Decreto del Ministero dei LL. PP. 30 ott. 1997
Realizzazione dei Programmi di Riqualificazione Urbana

Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112
Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli Enti Locali in attuazione del Capo I della L. 15 marzo 1997, n. 59

Decreto del Ministero dei LL. PP. 8 ottobre 1998
Realizzazione dei Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio

Testo unificato proposto da R. Lorenzetti
(novembre 1999)
Nuova Legge Urbanistica Nazionale

Legge 30 aprile 1999, n. 136
Norme per il sostegno ed il rilancio dell’edilizia residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a carattere ambientale

Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n. 490
Testo unico – Disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n. 267

Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali

D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
Normativa regionale

LR CAMPANIA n.16 del 17/12/2004
Norme sul governo del territorio

Deliberazione Giunta Regionale n. 834 dell’11 maggio 2007
Norme tecniche e direttive riguardanti gli elaborati da allegare agli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, generale ed attuativa
LR TOSCANA 1 del 3/1/05
Norme per il governo del territori

LR TOSCANA 5 del 16/1/95
Norme per il governo del territorio

LR LIGURIA 36 del 4/9/97
Legge urbanistica regionale

LR LAZIO 38 del 22/12/99
Norme sul governo del territorio

LR BASILICATA 23 del 11/8/99
Norme per la tutela, governo e uso del territorio

LR EMILIA ROMAGNA 20 del 24/3/2000
Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio

L.R. Campania 3 del 28/3/2002
Riforma del trasporto pubblico e Sistemi di Mobilità della Regione Campania

ArcGis

ArcGIS connette mappe, app, dati e utenti in modo da poter prendere decisioni nel modo più rapido e intelligente. Consente a tutti all’interno di un’organizzazione di scoprire, utilizzare, creare e condividere le mappe da qualunque dispositivo, ovunque e in qualunque momento

QGis

QGIS è un sistema informativo geografico open source multipiattaforma con una comunità internazionale di utenti, sviluppatori e sostenitori molto entusiasta.

_